Risotto con carciofi
Ho un grande amore per i risotti. Tutti. Anche le minestra con il riso, anzi quella estiva con pomodoro fresco e patate - quella di mia nonna - rimane tra le super preferite, mi ricorda quei pasti consumati fuori orario quando noi ragazzi tornavamo dal mare più tardi perché volevamo stare un po’ di più con gli amici e trovavamo la minestra lasciata nella pentola rossa smaltata, non dovevamo nemmeno riscaldarla perché era più buona a temperatura ambiente.
Piatti comfort li definiamo oggi, piatti che ti appagano sia per il sapore, sia per il ricordo che sbloccano e che condiscono di sentimento quel boccone.
Il risotto mi appaga. Molto. Con la sua morbidezza ma anche con i suoi chicchi tondi e piccoli, con quella “rotondità” data dai sapori che si amalgamano a fine cottura. Un risotto ben mantecato è avvolgente e cremoso e non può che abbracciarti.
Primi carciofi ed è subito risotto.
Per 4 persone
350 g di riso Carnaroli
3 carciofi
60 g di formaggio grana
1 scalogno
timo fresco
1 linone
40 g di burro tagliato a dadini e tenuto in frigo
olio extra vergine d’oliva
sale
pepe
Preparare i carciofi, mondandoli (tenere da parte gli scarti) e tagliandone sottilmente uno, e gli altri in spicchi. Disporre separatamente in ciotole colme di acqua. Grattugiare la buccia del limone e tenerla da parte, mettere il succo nell’acqua con carciofi.
Con gli scarti e 3 litri di acqua preparare il brodo, portando ad ebollizione e facendo sobbollire per 20 minuti. Salare in giusta misura.
Friggere i carciofi tagliati sottilmente: asciugare molto bene, tamponandoli con carta assorbente, friggerli in olio profondo. Scolarli e metterli su carta per fritture.
È un passaggio in più che si può anche evitare ma quando si ha voglia di un piatto gourmet, vedrete, è cosa che rende eccellente il piatto.
In una padella, scaldare 2 cucchiai di olio con metà scalogno, unire gli altri carciofi, scolati bene, cuocerli con un mestolo di acqua (o brodo), salare, ed unire le foglie di 4 rametti di timo. Frullare (o passare nel passaverdure) con l’aggiunta di un mestolo di brodo, aggiustare di sale e pepe.
Per il risotto: preparare il soffritto con il resto dello scalogno tritato finemente e un cucchiaio di olio, in un pentolino e con l’aggiunga di un cucchiaio di acqua e un pizzico di sale. Trasferire il soffritto in una casseruola e tostarvi il riso.
Quando ben caldo, versarvi un mestolo di brodo alla volta a portarlo a 3/4 di cottura, mescolando ogni volta che si aggiunge brodo.
Unire il passato di carciofi (tenuto in caldo) e proseguire la cottura per altri due minuti.
Spegnere il fuoco e aggiungere il burro, il formaggio e altro timo fresco.
Mescolare bene, e fare riposare 2 minuti. Il risotto deve rimanere morbido, cremoso. Se non lo fosse, aggiungere un mescolo di brodo prima di portare a tavola.
Completare con la scorza di limone e i carciofi fritti.
Happy cooking!
Ps. può essere cosa piacevole servire questo risotto con delle chips di formaggio. Come farle? Mettere un foglio di carta forno sul piatto del microonde, e disporvi separatamente 4 cucchiai di formaggio grattugiato, allargarli. Cuocere per 1 minuto - 1 e e 1/2. Il formaggio si scioglierà ma subito dopo indurirà formando delle chips.