Torta morbida al limone

Avevo acquistato del mascarpone, pensavo di farne un tiramisù da offrire agli amici radunati per trascorrere insieme una domenica pomeriggio diversa. E poi non l’ho fatto. C’è che il tiramisù - lo confesso- è un dolce cui devo molto (la prima ricetta insegnata ben 30 anni fa!) ma sia io sia mio marito lo amiamo poco. Per gli amici ho preparato una torta di mirtilli e pistacchi. E il mascarpone riposto in frigorifero.

E poi giorni fa, controllando la scadenza, mi sono detta che non era il caso di sprecarlo. Ho preparato una torta soffice e morbida, molto piacevole.

Mentre cuoceva in forno mi sono ricordata di quando avevo fatto la felicità di bambini a merenda facendo un ciambellone al cioccolato farcito con mascarpone. E dove sarà la ricetta?

Ho cercato nella pila di quaderni pieni di ricette. Niente. Cercata tra i ritagli di riviste e le fotografie. Niente da fare.

E nel computer? Anche lì, cercando con la parola chiave attraverso mascarpone, non è venuta fuori. E lo so che dovrei fare ordine, essere più sistematica. Sopratutto ora che non ricordo più quando ho fatto quel piatto e dove ho scritto la ricetta (il bello è che ricordo esattamente le lezioni fatte ad esempio nel 2002 e tutto menu! Capita solo a me?)

In ogni caso, ho fatto qualcosa di semplice, e niente cioccolato. Ho privilegiato il sapore dei limoni perché è la stagione giusta.

E ho scelto una strada più lunga ma sicuramente soddisfacente: la montata degli albumi e la loro aggiunta in ultima fase che aiuta - eccome - ad avere una torta più aerata, più soffice.

Troppo “sbatti” montare gli albumi? Aumenta la dose di lievito per dolci (fino a 14 g) e sostituisci una parte della farina con fecola di patate (15%). Avrai bolle più grandi, una consistenza diversa. Ma poi - detto tra noi - quante sono le persone che veramente capisco e apprezzano quel po’ di morbidezza in più? Se non vuoi sporcare un’altra ciotola per gli albumi o se non hai a disposizione delle fruste elettriche, unisci le uova una alla volta, sbattendo bene. Ma non lavorare troppo il composto nel momento in cui unisci la faina (questa una regola che vale sempre!). Se, come me, scegli di fare un piccolo lavoro in più, ecco la ricetta!

Prima però, permettimi di dirti che da oggi e per una settimana, puoi usare il codice sconto Estate2025 per l’acquisto dei miei libri.

Happy cooking!

6 uova, separate

500 g di mascarpone

280 g di zucchero

120 ml di succo di limone fresco

la scorza di 1 limone non trattato

50 ml di olio extra vergine d’oliva o di riso

400 g di farina

10 g di lievito per dolci

sale

100 g di marmellata di limoni

La dose è per una torta grande (il mio stampo è di 40x20 cm), con la metà si può preparare un plum cake di 22x10cm circa.

Scaldo il forno a 180°C.

Monto dapprima gli albumi aggiungendo pian piano 50 g di zucchero mentre continuo a battere con le fruste elettriche fino a quando saranno fermi e lucidi.

In un’altra ciotola metto il mascarpone, aggiungo i tuorli con lo zucchero rimanente, quindi amalgamo unendo anche la scorza di limone, il succo di limone, l’olio a filo. Infine, aggiungo la farina setacciata con il lievito, un pizzico di sale e la marmellata di limoni. Infine, aggiungo delicatamente gli albumi, e mescolo fino ad amalgamare bene gli ingredienti.

Trasferisco il composto nello stampo prescelto e cuocio in forno caldo per circa 45 minuti, fino a quando inserendo uno spiedino uscirà pulito.

Servo il dolce con marmellata di limoni. Oppure con una salsa di frutta, approfittando del periodo delle fragole, che possono essere tagliate a cubetti e saltate in padella con un pezzetto di burro e dello zucchero.

Una torta che accompagna perfettamente il caffè. Se ti piace l’idea, aggiungi una scorzetta di limone nel caffè caldo





Francesca D'Orazio Buonerba

Insegnante di cucina, in Italia e all’estero. Organizzo piccoli e grandi eventi, scrivo di cucina, amo ricevere amici a casa, per me ogni singolo giorno è speciale, e mi piace rendere speciale anche il piatto più semplice.

Amo i colori, e non potrei mai fare a meno dei fiori. Adoro viaggiare, andare per negozi e mercati alla ricerca di accessori per la casa e le mie tavole.

Colleziono piatti, tazze, tessuti, biancheria e ovviamente tanti tanti libri di cucina!

https://francescadorazio.com
Avanti
Avanti

La colomba