Orata con patate e pomodorini gialli

Ecco, quando dico che non c’è bisogno di ore intere per preparare una cena… Qui bastano davvero poche mosse, un piatto così è pronto in poco tempo.

Il pesce - orata, ma può essere benissimo un branzino - è stato eviscerato e ben pulito. Ho unito immancabili patate, ma sbollentate (o cotte nel microonde), un comodo barattolo di pomodorini gialli (anche per piacere della vista! ) ed un soffritto di cipolla fresca (che io faccio nel microonde). 

Ho preparato la base, messo tutto in tegame, frigo e sono uscita per andare a vedere una mostra. Tornata a casa (molto soddisfatta della mostra!) ho tolto dal frigo la padella già pronta, Luca ha citofonato ed io ho acceso il fuoco. Il tempo dei saluti, il solito ti sei lavato le mani, una buona bottiglia da aprire, il pesce era pronto. E via a tavola. 

Ingredienti per 4 persone 

2 orate (totale 1 Kg)

4 patate di media grandezza

2 vasettii da 400 g di pomodori gialli in conserva 

1 cipolla fresca, tritata 

1 cucchiaio di erba cipollina tritata

Olio extra vergine d’oliva

1 ramo di rosmarino

4 rametti di timo

Sale 

Procedimento

Preparare le orate, ben eviscerate, squamate, sciacquate, asciugate Lavare bene e metterle in acqua fredda salata le patate. Portare a bollore e  cuocere per 30 minuti circa. Pelarle e tagliarle a fette (o cuocerle già affettate in na ciotola idonea per la cottura nel microonde. Versarvi un filo d’acqua e coprire con pellicola idonea. Cuocere alla massima potenza per 7 minuti. 

Preparare il soffritto con 5 cucchiai di olio e la cipolla (in un pentolino a fuoco molto dolce per almeno 10 minuti senza fare colorare la cipolla oppure nel microonde). A fine cottura, raffreddare ed unire l’erba cipollina. Mescolare con i pomodori, salare.

Nella padella disporre le fette di patate, poi le orate, quindi irrorare con i pomodori condire con il soffritto. Completare con rosmarino e timo.

Porre sul fuoco, coprire la padella e cuocere per circa 10 minuti. 

Francesca D'Orazio Buonerba

Insegnante di cucina, in Italia e all’estero. Organizzo piccoli e grandi eventi, scrivo di cucina, amo ricevere amici a casa, per me ogni singolo giorno è speciale, e mi piace rendere speciale anche il piatto più semplice.

Amo i colori, e non potrei mai fare a meno dei fiori. Adoro viaggiare, andare per negozi e mercati alla ricerca di accessori per la casa e le mie tavole.

Colleziono piatti, tazze, tessuti, biancheria e ovviamente tanti tanti libri di cucina!

https://francescadorazio.com
Avanti
Avanti

Composta di fragole